Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali.
Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.
Come citare questa opera
Articoni, A., & Cagnolati, A. (Eds.). (2019). La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche. Salamanca: FahrenHouse.
About the Volume editor: Angela Articoni
University of Foggia (Italy)
About the Volume editor: Antonella Cagnolati
University of Foggia (Italy)
Please note: In order to purchase items, you will need to log in first. Selecting an item to purchase will direct you to the login page. Any item marked with an Open Access icon may be downloaded free of charge, without logging in.